Nella mattinata del 12 dicembre le classi Quarta A dell'Istituto Professionale e Quarta M del Liceo Artistico hanno partecipato all'evento celebrativo dei 20 anni del Servizio Civile che si è tenuto al Teatro Alfieri. L'obiettivo era quello di promuovere la cittadinanza attiva e di far conoscere le attività dei volontari del Servizio Civile Universale del Comune di Asti.
lunedì 16 dicembre 2024
VENT'ANNI DI SERVIZIO CIVILE
lunedì 2 dicembre 2024
L' Alfieri va a scuola di InDIPENDENZA
All’”Alfieri”di Asti si va a scuola di InDipendenza
Si è recentemente conclusa presso l’IIS “V.Alfieri“ l’iniziativa educativa promossa dalla cooperativa Jocco nell’ambito del progetto InDipendenze, di cui l’IIS Alfieri è parte attiva e grazie al quale, attraverso la conferma di una collaborazione iniziata già lo scorso anno scolastico, è stata possibile la realizzazione di una azione di grande rilevanza formativa, concretizzatasi attraverso una serie di incontri con gli studenti delle classi prime di tutte e tre le sezioni dirette dalla Dirigente Maria Stella Perrone, il Liceo Classico, il Liceo Artistico e l’Istituto Professionale dei Servizi Commerciali “Q.Sella” per affrontare a 360 gradi il tema complesso ed attuale delle dipendenze.
Molto buono il livello di partecipazione ed estremamente positivo il grado di soddisfazione degli studenti, così come testimoniato dai feedback ricevuti dai ragazzi stessi e dagli insegnanti presenti.
L’azione della Cooperativa JOCCO, che si inserisce nel progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che proseguirà fino a settembre 2025, si concretizza anche con altre iniziative messe in campo dalla cooperativa stessa, che affiancano e arricchiscono quanto svolto nelle scuole di Asti, comprendendo l’istituzione di sportelli di ascolto e l’avvio di attività sportive a forte valore formativo.
Questa azione, spiega il Dirigente Scolastico Maria Stella Perrone, evidenzia quanto sia fondamentale creare sinergie tra i diversi attori del territorio, a partire dalle specifiche professionalità di ciascuno, tutti accomunati dall’obiettivo di lavorare per il benessere e la crescita consapevole degli studenti e delle studentesse. In un contesto in cui la disinformazione sui social dilaga sempre di più, momenti come questi rappresentano un’importante azione di formazione, volta a fornire strumenti di conoscenza fondamentali per distinguere tra informazioni affidabili e contenuti fuorvianti sul fondamentale tema dei comportamenti a rischio.
A cura della Prof.ssa Antonietta Galanzino
sabato 17 febbraio 2024
UN PONTE TRA LA TEORIA E LA PRATICA: gli studenti del SELLA incontrano l'Ufficio Fidi della Banca di Asti
Nella continua ricerca di arricchire
l'esperienza formativa degli studenti e di favorire una connessione diretta tra
il mondo accademico e quello professionale, il 2 febbraio l'Istituto Superiore
V. Alfieri ha ospitato presso l’Aula Magna un incontro d’eccezione tra gli
studenti delle classi quinte del Quintino Sella- Indirizzo “Servizi Commerciali”
e la Banca di Asti.
Relatori della Banca di Asti sono stati Claudio Campi, ex Responsabile Ufficio Fidi, attualmente Gestore Imprese ed Andrea Leva, specialista dell’Ufficio Fidi, ex alunno del liceo classico V. Alfieri. L'incontro si è focalizzato sull'analisi di bilancio e sul suo ruolo fondamentale nel processo di valutazione del credito, offrendo agli studenti un'opportunità unica di approfondire la teoria appresa in aula attraverso uno sguardo diretto e concreto sulle pratiche bancarie.
L'obiettivo primario dell'incontro è
stato quello di mettere in relazione la teoria della contabilità e dell'analisi
di bilancio con l'effettivo utilizzo di tali strumenti nel contesto della
valutazione del credito bancario. Gli studenti, guidati dai loro docenti di
economia aziendale e dagli esperti del settore credito hanno avuto l'opportunità di comprendere come
i bilanci aziendali siano analizzati e interpretati dalle istituzioni
finanziarie al fine di valutare la solidità e la credibilità delle imprese
richiedenti in ottica di concessione o meno di finanziamento e di pricing del
credito con l’approfondimento sulla definizione e affinamento di un rating del
cliente.
L'incontro si è sviluppato attraverso l’analisi di un caso pratico che vedeva la richiesta di affidamento da parte di un’azienda del settore della carpenteria metallica (nello specifico, taglio/lavorazione acciaio inox). Gli studenti hanno quindi potuto applicare gli indici di bilancio appresi in classe per valutare la salute finanziaria dell’azienda ed apprezzare la complessità delle decisioni bancarie e l'importanza dell'analisi accurata dei dati finanziari.
Oltre a fornire agli studenti una solida
base teorica, l'incontro ha anche offerto loro uno sguardo privilegiato sulle
prospettive di carriera nel settore bancario e finanziario, anche in ottica di
didattica orientativa. Gli esperti dell'Ufficio Fidi della Banca di Asti hanno
condiviso le proprie esperienze lavorative descrivendo le loro figure
professionali e offerto consigli preziosi su come avviare una carriera di
successo in questo campo dinamico e stimolante.
L'incontro tra gli studenti dell'Istituto Superiore V. Alfieri e l'Ufficio Fidi della Banca di Asti si è rivelato un'esperienza formativa che ha contribuito ad arricchire il percorso educativo degli studenti e ad aprire loro nuove prospettive professionali. La sinergia tra teoria e pratica, tra istituto scolastico e mondo del lavoro, ha dimostrato di essere fondamentale per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro e a cogliere le opportunità che esso offre.
A cura della prof.ssa Paola Malfatto