Giovedì 9 novembre 2023 ad Astiss si è svolto il primo dei quattro incontri sul tema di Finanza ed Economia Amica, incontro proposto dal Rotary Club alle scuole secondarie di II grado per far sì che i giovani sviluppino qualche conoscenza di quello che è il mondo finanziario, e comprendano gli elementi basilari dell’economia, indispensabili nella vita quotidiana, ma anche per comprendere fenomeni storici sia passati che presenti.
IPSC "Q. Sella" - ASTI
IIS "V. Alfieri" di Asti. Parliamo di noi ...
giovedì 16 novembre 2023
IL SELLA E L'ARTISTICO A SCUOLA DI FINANZA E DI ECONOMIA
lunedì 23 ottobre 2023
Uscita didattica classi prime a Santa Margherita - Portofino
Progetto Accoglienza a.s. 2023-2024
Per tutti gli studenti, e non
solo, settembre è il mese dei nuovi inizi: si apre un altro anno scolastico,
che porta con sé interrogativi, aspettative, speranze, qualche timore e, perché
no, un pizzico di euforia. Sensazioni ben note soprattutto agli studenti delle
classi prime, a volte forse un po’ spaesati tra nuovi compagni, nuovi
insegnanti, nuove materie, nuove abitudini da imparare. Creare spirito di
classe, costruire nuove relazioni, favorire la conoscenza reciproca diventano
allora una priorità, che l’IIS “Vittorio Alfieri” ha affrontato con il Progetto
Accoglienza a.s. 2023-2024.
Lo scorso 27 settembre le classi prime dell’Istituto Professionale “Q. Sella” e del Liceo Classico “V. Alfieri” sono state accompagnate dai loro docenti a Santa Margherita Ligure, per una passeggiata alla volta di Portofino. Scorci incantevoli e un sole ancora estivo hanno fatto da cornice a una giornata di nuove conoscenze, occasione per instaurare da subito un rapporto umano e autentico anche con gli insegnanti.
Questo il valore formativo delle uscite didattiche a inizio anno, che si rivelano non solo un momento di crescita culturale, ma soprattutto un’opportunità per gettare solide fondamenta su cui costruire, insieme, un nuovo capitolo di vita scolastica.A cura della professoressa Chiara Lanzavecchia
martedì 25 luglio 2023
Ciò che comincia qui migliora il mondo
mercoledì 28 giugno 2023
LA 1A VINCE IL CHALLENGE "STORIE SOSTENIBILI"!
ATNEWS
sabato 10 giugno 2023
PROGETTO: UN TUFFO NELLE COLLINE ASTIGIANE
E’ giunto a conclusione il progetto “Un tuffo nelle nostre colline”, che ha visto come protagonisti gli alunni delle classi prime dell’Istituto Professionale “Q.Sella” di Asti ed ha coinvolto il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.
Il percorso prevedeva varie fasi, a partire dalla lettura in classe del libro Fossili e territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane; di Laura Nosenzo, per arrivare preparati alla visita del Museo e all’incontro con i protagonisti del libro: i fossili giunti nel 2019 dal Museo di Scienze Naturali di Torino, ma non ancora esposti al pubblico, e il paleontologo Piero Damarco.
Il 21 aprile vi è stato in aula magna l’incontro con la scrittrice. Nosenzo ha raccontato le motivazioni che hanno portato a ricercare luoghi, testimoni e memorie di ritrovamenti fossiliferi che hanno poi dato vita ai suoi racconti, oltre alle emozioni che questa esperienza ha suscitato in lei stessa e che ha cercato di trasmettere ai lettori attraverso il volume promosso dal Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato.
In seguito è stato chiesto ai ragazzi di progettare una campagna pubblicitaria a favore del Museo Paleontologico con la stesura di uno specifico business plan (azioni previste e modalità di attuazione). Ne sono scaturite tante idee, dai QR code sparsi per la città ai profili social divertenti per attirare l’attenzione di un pubblico giovane, dai manifesti e dalle locandine allo spot rivolto ai genitori affinché portino i loro bambini e quindi ai biglietti a prezzo speciale, dalla possibilità di incontrare l’autrice del libro o, perché no, un divulgatore famoso come Alberto Angela alla possibilità di vedere a fine visita un video in 3D, ovviamente dopo aver acquistato al bookshop il mini gioco dei fossili…
Insomma, si è scatenata la creatività dei ragazzi e queste idee sono già state comunicate alla dottoressa Alessandra Fassio, responsabile delle attività didattiche dell’Ente Parco.
Cosa è rimasto di tutta questa esperienza ai ragazzi? Molti hanno riferito che hanno imparato senza noia e che questo progetto dovrebbe essere riproposto anche nei prossimi anni.
Nelle loro relazioni è emersa come denominatore comune la sorpresa di ciò che riserva il territorio astigiano e di come degli antichissimi reperti fossili possano “parlare”.
A cura della Prof.ssa Annamaria Rolfo
domenica 28 maggio 2023
PROGETTO DIDEROT "ECONOMI@SCUOLA"
Nei giorni scorsi è giunto alla conclusione il Progetto Diderot “Economi@scuola” promosso dalla Fondazione CRT in collaborazione con FEDUF Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al risparmio.
A questo progetto hanno partecipato tre classi dell’Istituto “V. Alfieri” di Asti: due seconde del Professionale e una quarta dell’Artistico.
Al termine dell’incontro è stata proposta una sfida agli studenti e alle studentesse tramite Kahoot e i primi tre classificati hanno potuto partecipare alla sfida conclusiva con i finalisti di tutte le altre scuole della regione Piemonte e Valle d’Aosta che hanno aderito al progetto.
Merito quindi ai nostri Valente Alessio, classe 2^B Sella, Duò Sara, classe 2^A Sella, Reynaud Anna classe 2^B Sella che con grande responsabilità avevano disputato la sfida finale il 3 maggio, nonostante per gli studenti astigiani fosse giorno di vacanza.
Presso l’OGR Sala Fucine di Torino il 16 maggio si è tenuta la conferenza “LE SCELTE (in)SOSTENIBILI” in cui sono stati proposti vari spunti di riflessione su temi di grande attualità, quali la sostenibilità e il conflitto tra IO e VOI.
I partecipanti hanno potuto riflettere sugli ostacoli alla risoluzione del problema della crisi climatica e anche su quali siano gli aspetti dell’essere umano su cui fare leva.
Si è parlato di istinti morali che portano l’uomo verso la collaborazione: empatia, reciprocità, avversione all’iniquità e importanza della nostra reputazione.
Questi elementi ci devono portare a fare scelte sostenibili non solo per noi ma per l’intera collettività, anche se correlate al denaro e al profitto.
In apertura di questo incontro sono stati premiati i tre finalisti dei tornei di kahoot, uno rivolto alle scuole secondarie di primo e uno rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Il nostro studente Valente Alessio è salito sul podio ed è stato premiato come terzo classificato ottenendo un buono del valore totale di 50 € spendibile presso le Librerie Feltrinelli.
E’ stato un bel momento di riflessione e un’ottima occasione per premiare l’impegno dimostrato da questi studenti.